Titolo | NEOPLASIE NEUROENDOCRINE (NEN): AGGIORNAMENTI IN TERAPIA |
---|---|
Tipologia | Fad sincrona |
Provider | Lomea soc. cooperativa |
Edizione | 1 |
Evento ECM | Si |
Crediti ECM assegnati | 6 Crediti ECM |
ID Evento | 296307 |
Comune / stato estero di svolgimento | - |
---|---|
Luogo di svolgimento | https://lomeaproviderecm.webex.com/ |
Data inizio | 06/07/2020 |
Data fine | 06/07/2020 |
Quota di partecipazione | - |
Argomenti inerenti alimentazione infanzia | No |
Argomenti inerenti violenza su persone | No |
Le neoplasie neuroendocrine sono un gruppo eterogeneo di tumori, con caratteristiche biologiche e presentazione clinica variabili, ad origine dalle cellule del sistema neuroendocrino diffuso, localizzate in vari organi e tessuti. I dati epidemiologici mostrano un progressivo e significativo aumento dell’incidenza di queste neoplasie, legato anche al progresso in ambito di diagnostica radiologica, medico nucleare e anatomopatologica. A questo incremento di incidenza, registrato indipendentemente dalla sede di origine, si è affiancato un notevole ampliamento delle opzioni terapeutiche, che prevede nuove possibilità utilizzabili anche in combinazione e che mira al miglioramento della sopravvivenza e della qualità di vita dei pazienti. I notevolei progressi ottenuti in ambito terapeutico sono stati resi possibili dalla ricerca integrata multidisciplinare, soprattutto endocrinologica, oncologica e medico nucleare. Scopo del convegno è esplorare gli aggiornamenti in campo terapeutico nell’ambito delle neoplasie neuroendocrine, avvalendosi del contributo di esperti che analizzeranno le diverse opzioni attualmente disponibili e le nuove alternative terapeutiche all’orizzonte. In particolare, saranno trattati gli aspetti relativi a efficacia e sicurezza di tutte le terapie attualmente in uso, anche in relazione alle diverse sedi di neoplasie, considerando anche gli aspetti genetici, con particolare attenzione alle terapie più recenti e alle diverse possibilità di combinazione e sequenze terapeutiche. L’obiettivo principale del corso è quello di fare il punto sugli aspetti più rilevanti della terapia delle neoplasie neuroendocrine in modo da favorire un approccio e una metodologia comuni tra le figure professionali che prendono in cura i pazienti.
Obiettivo ECM | 18 - Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere |
---|---|
Obiettivi generali |
|
Cognome e Nome | Qualifiche | Competenze professionali |
---|---|---|
MODICA ROBERTA | Endocrinologia | Medico chirurgo |
Cognome e Nome | Ruolo | Professione | Disciplina (o qualifica) | Sostituto/a |
---|---|---|---|---|
FAGGIANO ANTONGIULIO | Docente | Medico chirurgo | Endocrinologia | Nessuno |
ASCIERTO PAOLO ANTONIO | Docente | Medico chirurgo | Oncologia | Nessuno |
COLAO ANNAMARIA | Docente | Medico chirurgo | Endocrinologia | Nessuno |
DE RIMINI MARIA LUISA | Docente | Medico chirurgo | Cardiologia | Nessuno |
KLAIN MICHELE | Docente | Medico chirurgo | Endocrinologia | Nessuno |
MOCERINO CARMELA | Docente | Medico chirurgo | Oncologia | Nessuno |
MODICA ROBERTA | Docente | Medico chirurgo | Endocrinologia | Nessuno |
MONTESARCHIO VINCENZO | Docente | Medico chirurgo | Oncologia | Nessuno |
ORDITURA MICHELE | Docente | Medico chirurgo | Oncologia | Nessuno |
PALMIERI GIOVANNELLA | Docente | Medico chirurgo | Oncologia | Nessuno |
DI SARNO ANTONELLA | Docente | Medico chirurgo | Endocrinologia | Nessuno |
FIORE FRANCESCO | Docente | Medico chirurgo | Radiodiagnostica | Nessuno |
LASTORIA SECONDO | Docente | Medico chirurgo | Medicina nucleare | Nessuno |
RICCARDI FERDINANDO | Docente | Medico chirurgo | Oncologia | Nessuno |
TAFUTO SALVATORE | Docente | Medico chirurgo | Ematologia | Nessuno |
DE CICCO FEDERICA | Docente | Medico chirurgo | Endocrinologia | Nessuno |
08:45-09:00 BENVENUTO E INTRODUZIONE - Annamaria Colao
09:00-09:30 LETTURA MAGISTRALE: IMMUNOTERAPIA E CANCRO - Paolo Ascierto
PRIMA SESSIONE - ANALOGHI DELLA SOMATOSTATINA E TERAPIE TARGET
Moderatori: Annamaria Colao, Giovannella Palmieri
09:30-09:45 ANALOGHI DELLA SOMATOSTATINA: NUOVE PROSPETTIVE - Relatore: Antongiulio Faggiano
09:45-10:00 TERAPIE TARGET: DALL’EVIDENZA ALL’ESPERIENZA - Relatore: Carmela Mocerino
10:00-10:15 NEN FUNZIONANTI: GESTIONE CLINICA - Relatore: Antonella Di Sarno
10:15-10:30 PAUSA
SECONDA SESSIONE - PRRT E TERAPIE LOCOREGIONALI
Moderatori: Michele Klain, Ferdinando Riccardi
10:30-10:45 PRRT: RUOLO NELL’ALGORITMO TERAPEUTICO DELLE NEN - Relatore: Secondo Lastoria
10:45-11:00 PRRT: MARKERS PROGNOSTICI E PREDITTIVI - Relatore: Maria Luisa De Rimini
11:00-11:15 NEN: RADIOLOGIA INTERVENTISTICA - Relatore: Francesco Fiore
11:15-11:45 DISCUSSIONE INTERATTIVA - Annamaria Colao
Partecipano alla discussione: A. Bianco, G. Bellastella, M. Catalano, F. Bottiglieri, F. de Cicco, L. Camera, M. Capozzi, M. Catalano, S. Del Vecchio, D. D’Arienzo, C. Di Lorenzo, F. Di Gennaro, R. Fonti, L.P. Guerrera, A. Gravina, F. Lassandro, R. Minotta, L. Onofrio, M. Ottaviano, G. Palmieri, F. Scavuzzo, L. Turchetta, C. von Arx
TERZA SESSIONE - ASPETTI GENETICI E TRIAL CLINICI
Moderatori: Antongiulio Faggiano, Vincenzo Montesarchio
12:00-12.15 Analisi molecolari e implicazioni cliniche nelle NEN - Relatore: Michele Orditura
12:15-12:30 Feocromocitomi e paragangliomi: dalla genetica alla terapia - Relatore: Roberta Modica
12:30-12:45 Trial clinici E NUOVE MOLECOLE - Relatore: Salvatore Tafuto
12:45-13:15 DISCUSSIONE E CONCLUSIONI - Annamaria Colao
Lingua d'insegnamento | Italiano |
---|---|
Traduzione simultanea | No |
Materiale durevole consegnato ai discenti | Nessuno |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Verifica differita mediante questionario on-line o cartaceo |
Tempo di formazione totale (hh:mm) | 04:00 |
Frequenza minima | 90% |