| Titolo | CORSO DI FORMAZIONE PER SPECIALISTA IN PREVENZIONE PRIMARIA E CAMBIAMENTO SOSTENIBILE DELLE ABITUDINI |
|---|---|
| Tipologia | Formazione residenziale (RES) |
| Provider | Lomea soc. cooperativa |
| Edizione | 1 |
| Evento ECM | Si |
| Crediti ECM assegnati | 50 Crediti ECM |
| ID Evento | 284738 |
| Comune / stato estero di svolgimento | Montecatini-Terme (PT) |
|---|---|
| Luogo di svolgimento | Heathy Habits Academy e Grand Hotel Croce Di Malta, viale IV Novembre |
| Data inizio | 18/01/2020 |
| Data fine | 27/09/2020 |
| Quota di partecipazione | € 1.700,00 (IVA Inclusa) |
| Argomenti inerenti alimentazione infanzia | No |
| Argomenti inerenti violenza su persone | No |
La situazione socio sanitaria del mondo è sempre più drammatica. Per avere un’idea chiara bastano pochi dati: 100.000.000 di diabetici nel 2000, 431.000.000 nel 2015 con una progressione del 431% in 15 anni. Anche le altre malattie non trasmissibili come ictus, infarto, osteoporosi, ipertensione e obesità sono in vertiginoso aumento. Le persone sedentarie sono oltre il 50% della popolazione europea e americana e solo il 15% raggiunge la dose minima di attività fisica, fissata dall'OMS in 30 minuti al giorno di attività aerobiche per 5 giorni a settimana. Il costo economico direttamente imputabile alla sedentarietà è stato calcolato nel 2016 in 62 miliardi di euro, ma la stima non tiene in considerazione tutte le forti interazioni che la sedentarietà ha con moltissime patologie tumorali, respiratorie e cardiache. Oltre 3.500.000 morti premature all'anno sono da imputare alla mancanza di attività fisica. Il peggioramento della qualità della vita delle famiglie è evidente, e ben testimoniato dal crescente uso di farmaci antidepressivi e anti ansia e dal consumo di bevande alcoliche nelle nuove generazioni. Questa situazione impatta in modo devastante sui sistemi sanitari, ma anche aziende e famiglie pagano un prezzo altissimo, essendo la salute e la qualità della vita elementi imprescindibili per la felicità e la prospettiva dei cittadini. L'essere umano negli ultimi 70 anni ha modificato le proprie abitudini in modo netto: ci sono stati più cambiamenti nelle abitudini personali degli uomini negli ultimi decenni che in tutte le migliaia di anni precedenti. Siamo passati dal lavoro fisico per 8-9 ore al giorno, che ci permetteva di essere forti e resistenti, alla sedentarietà quasi assoluta (auto, moto, ascensori, scale elettriche,...); abbiamo modificato la nostra alimentazione sostituendo il cibo della natura, fresco, stagionale e prevalentemente vegetale, con cibi industriali super raffinati, moltissimo cibo animale spesso lavorato o prodotto con allevamenti intensivi dove i mangimi hanno sostituito i pascoli; abbiamo smesso di stare all'aria aperta chiudendoci in edifici sigillati; la luce artificiale ha ridisegnato orari presenti dentro di noi da millenni; abbiamo abbandonato quasi completamente la vita sociale e la vita interiore facendola fagocitare dalle invenzioni dell'era digitale (computer, smartphone e social network). Ma il nostro organismo non riesce ad adattarsi ad un cambiamento così repentino e stiamo pagando un prezzo altissimo: la perdita di equilibrio del nostro sistema ormonale e la progressione verso il disagio e la malattia. L’Europa e l’organizzazione mondiale della sanità stanno spingendo sui governi nazionali affinché attivino politiche basate sulla prevenzione e che possano impattare positivamente ed in maniera netta sulla salute dei cittadini. Purtroppo in Italia a livello istituzionale la strada da percorrere è ancora lunga. Bisognerebbe intervenire facendo informazione e formazione nelle scuole, nelle strutture sanitarie, nelle università e nelle aziende.
| Obiettivo ECM | 31 - Epidemiologia -prevenzione e promozione della salute - diagnostica - tossicologia con acquisizione di nozioni di sistema |
|---|---|
| Obiettivi generali |
|
| Cognome e Nome | Qualifiche | Competenze professionali |
|---|---|---|
| BIANCHI STEFANO | Medicina dello sport | Medico chirurgo |
| Cognome e Nome | Ruolo | Professione | Disciplina (o qualifica) | Sostituto/a |
|---|---|---|---|---|
| AGOSTINIANI RINO | Docente / Esperto di contenuto FAD e-learning | Medico chirurgo | Pediatria | Nessuno |
| BELPOGGI FIORELLA | Docente / Esperto di contenuto FAD e-learning | Medico chirurgo | Oncologia | Nessuno |
| BIANCHI STEFANO | Docente / Esperto di contenuto FAD e-learning | Medico chirurgo | Medicina dello sport | Nessuno |
| BRAGLIA FRANCESCA | Docente / Esperto di contenuto FAD e-learning | Biologo | Biologo | Nessuno |
| DIERNA D'ANTIOCHIA ASSUNTA | Docente / Esperto di contenuto FAD e-learning | Psicologo | Psicologia | Nessuno |
| FELINI CRISTINA | Docente / Esperto di contenuto FAD e-learning | Odontoiatra | Odontoiatria | Nessuno |
| GIORDANO SCIACCA PAOLA | Docente / Esperto di contenuto FAD e-learning | Medico chirurgo | Psicoterapia | Nessuno |
| GUERRI ANDREA | Docente / Esperto di contenuto FAD e-learning | Psicologo | Psicologia | Nessuno |
| PALERMO SARA | Docente / Esperto di contenuto FAD e-learning | Psicologo | Psicologia | Nessuno |
| PASSARELLO ROSALINDA | Docente / Esperto di contenuto FAD e-learning | Psicologo | Psicologia | Nessuno |
| MARIANI DAVID | Docente / Esperto di contenuto FAD e-learning | Altre professioni | Non specificata | Nessuno |
| POLLINA ALESSANDRA | Docente / Esperto di contenuto FAD e-learning | Altre professioni | Non specificata | MARIANI DAVID |
| Metodo didattico | Tempo riservato (hh:mm) |
|---|---|
| (A2) Serie di relazioni su tema preordinato | 58:00 |
| Lingua d'insegnamento | Italiano |
|---|---|
| Traduzione simultanea | No |
| Materiale durevole consegnato ai discenti | Nessuno |
| Modalità di verifica dell'apprendimento | Questionario con quesiti a scelta quadrupla con singola risposta esatta |
| Tempo di formazione totale (hh:mm) | 87:00 |
| Frequenza minima | 90% |