Scheda evento

  • Chiudi
    Chiudi scheda
  • Stampa
    Stampa scheda
  • Iscriviti
    Iscriviti ora
  • Condividi
    Condividi su...

Informazioni generali

Titolo VI WORKSHOP NIKE NEUROENDOCRINE TUMORS, INNOVATIONS IN KNOWLEDGE AND EDUCATION
Tipologia Fad sincrona
Provider Lomea soc. cooperativa
Edizione1
Evento ECM Si
Crediti ECM assegnati 6 Crediti ECM
ID Evento 293294
Comune / stato estero di svolgimento Roma (RM)
Luogo di svolgimento Università La Sapienza di Roma
Data inizio 30/11/2020
Data fine 30/11/2020
Quota di partecipazione -
Argomenti inerenti alimentazione infanzia No
Argomenti inerenti violenza su persone No

Presentazione

L’obiettivo principale del corso è quello di fare il punto sugli aspetti più rilevanti della diagnosi e della terapia dei tumori Neuroendocrini in modo da favorire un approccio e una metodologia comuni tra le figure professionali che prendono in cura i pazienti.

Obiettivi

Obiettivo ECM 18 - Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
Obiettivi generali
  • Acquisire competenze per l'analisi e la risoluzione dei problemi nei vari contesti
  • Acquisire conoscenze teoriche e aggiornamenti

Professioni e discipline alle quali è destinato l'evento

  • Medico chirurgo - Endocrinologia
  • Medico chirurgo - Gastroenterologia
  • Medico chirurgo - Anatomia patologica
  • Medico chirurgo - Chirurgia generale
  • Medico chirurgo - Medicina interna
  • Medico chirurgo - Medicina nucleare
  • Medico chirurgo - Oncologia
  • Medico chirurgo - Radiodiagnostica
  • Medico chirurgo - Radioterapia

Responsabili scientifici

Cognome e Nome Qualifiche Competenze professionali
FAGGIANO ANTONGIULIOEndocrinologiaMedico chirurgo

Corpo docente

Cognome e Nome Ruolo Professione Disciplina (o qualifica) Sostituto/a
FAGGIANO ANTONGIULIODocente / Esperto di contenuto FAD e-learningMedico chirurgoEndocrinologiaNessuno
FERONE DIEGODocente / Esperto di contenuto FAD e-learningMedico chirurgoEndocrinologiaNessuno

Sintesi del programma

Lunedì 30 novembre 2020

Presidenti del Meeting A. Lenzi, A. Colao

9.00 – 10.00 Inaugurazione e Saluto delle Autorità

 

10.00-11.30 I SESSIONE - NEN UPDATE: DIAGNOSI E CARATTERIZZAZIONE Moderatori: C. Catalano (RM Sapienza), M.L. del Basso de Caro (NA Fed II), B. Annibale (RM SA)

10.00-10.20 Nuova classificazione e marcatori prognostici

Relatore: G. Rindi (RM Gemelli)

10.20-10.40 Aggiornamento nel work-up radiologico e medico nucleare

Relatore: V. Cantisani (RM Sapienza) / D. Prosperi (RM Sant’Andrea)

10.40-11.00 Uno sguardo al futuro: Nuovi studi preclinici e traslazionali

Relatore: M. Cives (BA)

11.00-11.30 Discussione

Discussant: E. Anastasi, O. Bagni, C. Di Gioia, F. Maccioni, F. Mazzuca, F. Tatangelo

 

11.30-12.00 pausa

 

12.00 -13.30 II SESSIONE – NEN UPDATE: TERAPIA Moderatori: P. Chirletti (RM Sapienza), A.M. Isidori (RM Sapienza), P. Marchetti (RM Sapienza)

12.00-12.20 Ruolo della chirurgia e terapie loco-regionali

F. Izzo (NA INT) / F. Fiore (NA INT)

12.20-12.40 Aggiornamento nella terapia del paziente metastatico

Relatore: E. Giannetta (RM Sapienza)

12.40-13.00 Uno sguardo al futuro: Nuovi trial

Relatore: S. Tafuto (NA INT)

13.00-13.30 Discussione

Discussant: M. Bezzi, A. Bianchi, A. De Santis, A. Di Sarno, F. Riccardi, M. Verrico

 

13.30-15.00 pausa

 

15.00-15.30 Lettura Moderatore: M. Falconi (MI S Raffaele – Presidente Itanet)

La PRRT nell’algoritmo terapeutico e nuove potenziali indicazioni

Relatore: D. Ferone (GE)

 

15.30-18.30 III SESSIONE – INSEGNAMENTO DAGLI STUDI NIKE Introduzione A. Colao, A. Faggiano

15:30-17.00 I parte: Diagnosi e Caratterizzazione Moderatori: M.C. Zatelli, P. Razzore

15.30.15.45 Predictive factors of response to mTOR inhibitors in neuroendocrine tumours

Relatore: M.C. Zatelli Commento critico: G. Badalamenti (PA)

15.45-16.00 Epigenetics in Medullary Thyroid Cancer: From Pathogenesis to Targeted Therapy

Relatore: G. Vitale Commento critico: G. Occhi (PD)

16.00-16.15 Circulating tumor cells and miRNAs as prognostic markers in neuroendocrine neoplasms

Relatore: E.M. Grossrubatscher Commento critico: S. Pusceddu (MI INT)

16.15-16.30 Open issues on G3 neuroendocrine neoplasms: back to the future

Relatore: E. Guadagno Commento critico: M. Volante (TO)

16.30-16.45 The management of neuroendocrine tumours: A nutritional viewpoint

Relatore: G. Muscogiuri Commento critico: L.M. Donini (RM Sapienza)

16.45-17.00 Discussione

 

17.00-18.30 II parte: Terapia Moderatore: C. Martini, M.V. Davì

17.00-17.15 The treatment of hyperinsulinemic hypoglycaemia in adults: an update

Relatore: M.V. Davì Commento critico: P. Ferolla (PG)

17.15-17.30 The Zollinger-Ellison syndrome: is there a role for somatostatin analogues in the treatment of the gastrinoma?

Relatore: V. Guarnotta Commento critico: D. Campana (BO)

17.30-17.45 Emerging multitarget tyrosine kinase inhibitors in the treatment of neuroendocrine neoplasms

Relatore: G. Fanciulli Commento critico: F. Panzuto (RM SA)

17.45-18.00 Bone Metastases in Neuroendocrine Neoplasms: From Pathogenesis to Clinical Management

Relatore: B. Altieri Commento critico: F. Riccardi (NA)

18.00-18.15 Immune checkpoint blockade for Merkel cell carcinoma: actual findings and unanswered questions

Relatore: M. Gallo Commento critico: R. Baldelli (RM SC)

18.15-18.30 Discussione

Didattica

Lingua d'insegnamento Italiano
Traduzione simultanea No
Materiale durevole consegnato ai discenti Nessuno
Modalità di verifica dell'apprendimento Questionario con quesiti a scelta quadrupla con singola risposta esatta
Tempo di formazione totale (hh:mm) 06:00
Frequenza minima 90%

Condividi

Facebook    Twitter    Google+    LinkedIn