Scheda evento

  • Chiudi
    Chiudi scheda
  • Stampa
    Stampa scheda
  • Iscriviti
    Iscriviti ora
  • Condividi
    Condividi su...

Informazioni generali

Titolo SFIDE ED INNOVAZIONI TERAPEUTICHE IN REUMATOLOGIA
Tipologia Fad sincrona
Provider Lomea soc. cooperativa
Edizione1
Evento ECM Si
Crediti ECM assegnati 16.5 Crediti ECM
ID Evento 304623
Comune / stato estero di svolgimento Prato (PO)
Luogo di svolgimento -
Data inizio 02/10/2020
Data fine 03/10/2020
Quota di partecipazione -
Argomenti inerenti alimentazione infanzia No
Argomenti inerenti violenza su persone No

Presentazione

L'evento formativo ha quale obiettivo quello di formulare nella terapia dei reumatismi infiammatori gli algoritmi terapeutici per la personalizzazione della terapia nel trattamento delle singole patologie.

Obiettivi

Obiettivo ECM 03 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura
Obiettivi generali
  • Acquisire conoscenze teoriche e aggiornamenti

Professioni e discipline alle quali è destinato l'evento

  • Farmacista - Tutte le discipline
  • Biologo - Biologo
  • Medico chirurgo - Allergologia e immunologia clinica
  • Medico chirurgo - Cardiologia
  • Medico chirurgo - Geriatria
  • Medico chirurgo - Malattie dell'apparato respiratorio
  • Medico chirurgo - Malattie infettive
  • Medico chirurgo - Medicina generale (Medici di Famiglia)
  • Medico chirurgo - Medicina interna
  • Medico chirurgo - Radiodiagnostica
  • Medico chirurgo - Radioterapia
  • Medico chirurgo - Reumatologia
  • Infermiere - Infermiere

Responsabili scientifici

Cognome e Nome Qualifiche Competenze professionali
CANTINI FABRIZIOMedicina internaMedico chirurgo

Corpo docente

Cognome e Nome Ruolo Professione Disciplina (o qualifica) Sostituto/a
CANTINI FABRIZIODocente / Esperto di contenuto FAD e-learningMedico chirurgoMedicina internaNessuno

Sintesi del programma

PROGRAMMA SCIENTIFICO
“SFIDE ED INNOVAZIONI TERAPEUTICHE IN REUMATOLOGIA”

Prato, 02-03 ottobre 2020.
Sede: Auditorium della Camera di Commercio di Prato.

VENERDÌ 02 ottobre


08:45
09:00
Apertura dei lavori
Saluti delle Autorità

09:20-13:30 - I SESSIONE: ARTRITE PSORIASICA
Moderatore: Gabriella Marin


09:20
Coinvolgimento articolare, entesite e dattilite in artrite psoriasica.
Emanuele Cassarà

09:40
Sindrome metabolica e rischio cardiovascolare in artrite psoriasica.
Rosario Foti

10:00
Impiego del metotressato in artrite psoriasica: efficacia e sicurezza.
Laura Bazzichi

10:20
La calprotectina fecale in Artrite psoriasica.
Laura Niccoli

10:40 Coffe break


11.00
Anti-Tumor Necrosis Factor: quando previlegiarli in artrite psoriasica
Maria Sole Chimenti

11:20
Biosimilari in artrite psoriasica: evidenze di efficacia
Fabrizio Cantini

11:40
Quando e perché impiegare gli anti-Interleukin-17?
Raffaele Scarpa

12:00
Apremilast: razionale di impiego
Rosa Grembiale

12:20
Ustekinumab: aspetti di condivisione tra gastroenterologo e reumatologo
Paolo Gionchetti, Fabrizio Cantini

12:50
Algoritmo terapeutico in artrite psoriasica
Fabrizio Cantini
13:00  Discussione generalen sui temi della I Sessione
13:30 pausa

14:30-16:50 - II SESSIONE: L POLMONE IN ARTRITE REUMATOIDE E SCLERODERMIA.
Tavola rotonda

Discussant: Serena Guiducci


14:30
Le interstiziopatie polmonari: inquadramento clinico
Micaela Romagnoli

14:50
Quadri radiologici di interstiziopatia e diagnosi differenziale
Giorgia Dalpiaz

15:10
Interstiziopatia polmonare: rischio infettivo e tubercolare
Delia Goletti

15:30
Impegno polmonare in artrite reumatoide: riflessi terapeutici
Carlotta Nannini

15:50
Il polmone nella sclerodermia
Olga Kaloudi

16:10
Interstiziopatia ed ipertensione arteriosa .Polmonare: Terapia
Anna Maria Traini
16:30 Discussione generale sui temi della II Sessione
16:50 pausa

 17:00-18:30 - III SESSIONE: LA TERAPIA DELL’ARTRITE REUMATOIDE
Moderatore: Marco Matucci Cerinic


17:00
Posizionamento degli Anti-Tumor Necrosis Factor
Francesca Li Gobbi

17:10
Inibitori dell’Interleukin-6: quando e perché impiegarli
Francesca Bartoli

17:30
Anti-Janus Kinasi: razionale d’impiego
Marco Bardelli

17:50
Algoritmo terapeutico in artrite reumatoide
Fabrizio Cantini
18:10 Discussione generale sui temi della III Sessione
18:30 Chiusura dei lavori della prima giornata

SABATO 03 OTTOBRE
09:00-10:30 - I SESSIONE: LE SPONDILOARTRITI ASSIALI

Moderatore: Alessandro Mannoni


09:00
Progressione radiologica e persistenza: variabili di scelta terapeutica?
Riccardo Cecchetti

09:20
Terapia biologica di prima linea: anti-Tumor Necrosis Factor o anti-Interleukin-17?
Maurizio Benucci

09:40
Algoritmo terapeutico nelle spondiloartriti assiali
Fabrizio Cantini
10:00  Discussione generale sui temi della I Sessione
10:30 pausa


Moderatore: Bruno Frediani


10:50
Lettura. Farmaci vecchi e nuovi per la terapia dell’Osteoporosi: indicazioni per la scelta terapeutica
Ombretta Di Munno

11:10
Lettura. Novità in tema di terapia del lupus eritematoso sistemico.
Chiara Tani

11:30-13:15 - II SESSIONE: VASCULITI
Moderatore: Daniele Cammelli


11:30
Caso clinico
Carmela Esposito

11: 50
Arterite giganto-cellulare e vasculite aortica: stessa malattia o due patologie indipendenti?
Carlo Salvarani

12:10
Tocilizumab in Arterite Giganto-cellulare: esperienza di un singolo centro
Carlotta Nannini

12:30
Arterite giganto-cellulare: quando è indicato l’impiego di tocilizumab?
Fabrizio Cantini
12:50  Discussione generale sui temi della II Sessione
13:10  Considerazioni conclusive

Didattica

Lingua d'insegnamento Italiano
Traduzione simultanea No
Materiale durevole consegnato ai discenti Nessuno
Modalità di verifica dell'apprendimento Questionario con quesiti a scelta quadrupla con singola risposta esatta
Tempo di formazione totale (hh:mm) 11:35
Frequenza minima 90%

Condividi

Facebook    Twitter    Google+    LinkedIn