Scheda evento

  • Chiudi
    Chiudi scheda
  • Stampa
    Stampa scheda
  • Iscriviti
    Iscriviti ora
  • Condividi
    Condividi su...

Informazioni generali

Titolo AES SIGNATUM ROMA 2025
Tipologia Formazione residenziale (RES)
Provider Lomea soc. cooperativa
Edizione1
Evento ECM Si
Crediti ECM assegnati 6.3 Crediti ECM
ID Evento 437126
Comune / stato estero di svolgimento Roma (RM)
Luogo di svolgimento AUDITORIUM LOYOLA - ROMA EVENTI FONTANA DI TREVI
Data inizio 13/02/2025
Data fine 14/02/2025
Quota di partecipazione -
Argomenti inerenti alimentazione infanzia No
Argomenti inerenti violenza su persone No

Presentazione

Questo incontro si propone di approfondire ed integrare alcune delle tematiche del vasto mondo dell’Endocrinologia clinica che si intrecciano e interagiscono fra loro. È il caso delle patologie del metabolismo, della funzione testicolare, della sessuologia medica e dell’endocrinologia ginecologica che dimostrano strette relazioni e cruciali interdipendenze sia nel soggetto sano che nell’individuo malato. Il convegno vuole rappresentare appunto una occasione di approfondimento e integrazione di tali tematiche non solo per gli endocrinologi ma anche per i medici del territorio, altri specialisti ospedalieri e medici di famiglia, che sono chiamati a integrare la rete di assistenza in una visione multidisciplinare, perseguendo l’obiettivo di indirizzare in maniera ottimale il percorso clinico-diagnostico e terapeutico, e di inquadrare correttamente la gestione delle comorbilità. Le figure professionali interessate a questo congresso sono rappresentate da medici, infermieri, biologi, tecnici di laboratorio biomedico, chimici, ostetriche, ginecologi e psicologi, che troveranno, ciascuno per la propria competenza, argomenti di aggiornamento, riflessione e spunti di ricerca sia di base che applicata alla clinica, su tematiche di grande rilievo clinico e sperimentale.

Obiettivi

Obiettivo ECM 03 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura
Obiettivi generali
  • Acquisire conoscenze teoriche e aggiornamenti

Professioni e discipline alle quali è destinato l'evento

  • Medico chirurgo - Tutte le discipline
  • Biologo - Biologo
  • Tecnico sanitario di laboratorio biomedico - Tutte le discipline
  • Infermiere - Infermiere

Responsabili scientifici

Cognome e Nome Qualifiche Competenze professionali
LOMBARDO FRANCESCOEndocrinologiaMedico chirurgo

Corpo docente

Cognome e Nome Ruolo Professione Disciplina (o qualifica) Sostituto/a
aimaretti gianlucaRelatoreMedico chirurgoEndocrinologiaNessuno
Buzzetti RaffaellaModeratoreMedico chirurgoEndocrinologiaNessuno
DONINI LORENZO MARIAModeratoreMedico chirurgoScienza dell'alimentazione e dieteticaNessuno
FERLIN ALBERTORelatoreMedico chirurgoEndocrinologiaNessuno
GAROLLA ANDREARelatoreMedico chirurgoFarmacologia e tossicologia clinicaNessuno
GIANFRILLI DANIELEModeratoreMedico chirurgoEndocrinologiaNessuno
GNESSI LUCIOModeratoreMedico chirurgoEndocrinologiaNessuno
ISIDORI ANDREAModeratoreMedico chirurgoEndocrinologiaNessuno
JANNINI EMMANUELE ANGELO FRANCESCORelatoreMedico chirurgoEndocrinologiaNessuno
LUBRANO CARLARelatoreMedico chirurgoEndocrinologiaNessuno
MIGLIACCIO SILVIAModeratoreMedico chirurgoEndocrinologiaNessuno
Pallotti Francesco RelatoreMedico chirurgoEndocrinologiaNessuno
paoli donatellaRelatoreBiologoBiologoNessuno
PIVONELLO ROSARIOModeratoreMedico chirurgoEndocrinologiaNessuno
Romanelli FrancescoModeratoreMedico chirurgoEndocrinologiaNessuno
Sansone AndreaRelatoreMedico chirurgoEndocrinologiaNessuno
SESTI FRANZRelatoreMedico chirurgoEndocrinologiaNessuno
VIGNOZZI LINDAModeratoreMedico chirurgoEndocrinologiaNessuno
Cicolani GaiaRelatoreBiologoBiologoNessuno
D'Amati GiuliaModeratoreMedico chirurgoAnatomia patologicaNessuno
Delli Paoli EnricoRelatoreMedico chirurgoEndocrinologiaNessuno
Diciotti StefanoRelatoreAltre professioniNon specificataNessuno
D'Onofrio LucaRelatoreMedico chirurgoEndocrinologiaNessuno
Farris ManuelaRelatoreMedico chirurgoGinecologia e ostetriciaNessuno
FORESTA CARLOModeratoreMedico chirurgoEndocrinologiaNessuno
Lauro DavideModeratoreMedico chirurgoEndocrinologiaNessuno
Loi PasqualinoRelatoreVeterinarioSanità animaleNessuno
LOMBARDO FRANCESCOResponsabile scientificoMedico chirurgoEndocrinologiaNessuno
MARIANI STEFANIARelatoreMedico chirurgoEndocrinologiaNessuno
Masi DavideRelatoreMedico chirurgoEndocrinologiaNessuno
Medas FabioRelatoreMedico chirurgoChirurgia generaleNessuno
Moroncini GianlucaModeratoreMedico chirurgoMedicina internaNessuno
Palermo AndreaRelatoreMedico chirurgoEndocrinologiaNessuno
Pisaturo ValerioRelatoreBiologoBiologoNessuno
Poggiogalle EleonoraRelatoreMedico chirurgoScienza dell'alimentazione e dieteticaNessuno
Rago RoccoModeratoreMedico chirurgoEndocrinologiaNessuno
SADA VALENTINARelatoreMedico chirurgoEndocrinologiaNessuno
TARANTINO CHIARARelatoreMedico chirurgoEndocrinologiaNessuno
zamponi virginiaModeratoreMedico chirurgoEndocrinologiaNessuno
Buonacquisto AlessandraRelatoreBiologoBiologoNessuno
Conflitti Anna ChiaraRelatoreBiologoBiologoNessuno
Messina EmanueleRelatoreMedico chirurgoRadiodiagnosticaNessuno

Metodi didattici

Metodo didattico Tempo riservato (hh:mm)
(A1) Lezioni Magistrali01:00
(B1) Confronto/dibattito tra pubblico ed esperto/i guidato da un conduttore (l'esperto risponde)01:15
(A2) Serie di relazioni su tema preordinato07:15

Didattica

Lingua d'insegnamento Italiano
Traduzione simultanea No
Materiale durevole consegnato ai discenti Nessuno
Modalità di verifica dell'apprendimento Verifica differita mediante questionario on-line o cartaceo
Tempo di formazione totale (hh:mm) 09:30
Frequenza minima 90%

Condividi

Facebook    Twitter    Google+    LinkedIn