Scheda evento

  • Chiudi
    Chiudi scheda
  • Stampa
    Stampa scheda
  • Iscriviti
    Iscriviti ora
  • Condividi
    Condividi su...

Informazioni generali

Titolo CARDIOVASCULAR DEVICE INFECTION COURSE 2025 INFEZIONI DEI DISPOSITIVI CARDIACI ELETTRONICI IMPIANTABILI-QUANDO L’ENDOCARDITE SI NASCONDE DIETRO
Tipologia Formazione residenziale (RES)
Provider Lomea soc. cooperativa
Edizione1
Evento ECM Si
Comune / stato estero di svolgimento Napoli (NA)
Luogo di svolgimento AULA DI CARDIOCHIRURGIA MAURIZIO COTRUFO OSPEDALE MONALDI
Data inizio 30/10/2025
Data fine 31/10/2025
Quota di partecipazione -
Argomenti inerenti alimentazione infanzia No
Argomenti inerenti violenza su persone No

Presentazione

Le infezioni dei dispositivi elettronici impiantabili cardiaci (CIED) rappresentano una condizione clinica emergente. Si registra attualmente una sproporzione tra il progressivo incremento del numero di impianti e l’aumento dei casi di infezione, che risulta essere molto maggiore. Lo sviluppo della elettrofisiologia e della cardiologia interventistica e l’applicazione di nuovi CIED (Leadless, CCM, S-ICD) rende indispensabile un’accurata e sistematica conoscenza delle loro caratteristiche e delle procedure di impianto e gestione. Le infezioni di questi dispositivi sono peraltro fonte di elevati costi per il Servizio Sanitario Nazionale. La gestione clinica delle infezioni CIED è infatti molto complessa, e richiede lo sforzo interdisciplinare di più medici esperti, preferibilmente coordinato da un Clinico Internista. Accanto all’impegno cutaneo, la collocazione a livello del cuore destro rende ragione del fatto che queste infezioni coinvolgono spesso anche il polmone, sede di localizzazioni settiche secondarie. Ciò ha importanti implicazioni sia per la diagnosi, che può essere ritardata dal quadro semeiologico polmonitico, che per la terapia, che deve prevedere l’utilizzo di molecole attive anche a livello polmonare. Accanto alla tradizionale eziologia stafilococcica, emergono oggi sempre più spesso casi di infezione CIED da gram-negativi, e ciò richiede allo stesso modo una attenta riconsiderazione delle opzioni terapeutiche disponibili. Il nostro centro, da anni riferimento macroregionale per la diagnosi e terapia di queste infezioni, può oggi vantare un numero elevatissimo di casi trattati in buona sinergia con il territorio. Tuttavia, i protocolli diagnostici e di terapia, medica e chirurgica, sono eterogenei e spesso lontani dalle linee guida e dalle evidenze scientifiche disponibili. E’ pertanto necessario analizzare e ridefinire l’approccio ottimale alle infezioni CIED, anche alla luce dei dati della letteratura più recente.

Obiettivi

Obiettivo ECM 02 - Linee guida - Protocolli - Procedure
Obiettivi generali
  • Acquisire conoscenze teoriche e aggiornamenti

Professioni e discipline alle quali è destinato l'evento

  • Medico chirurgo - Cardiochirurgia
  • Medico chirurgo - Cardiologia
  • Medico chirurgo - Chirurgia generale
  • Medico chirurgo - Chirurgia toracica
  • Medico chirurgo - Malattie infettive
  • Medico chirurgo - Medicina interna

Responsabili scientifici

Cognome e Nome Qualifiche Competenze professionali
durante mangoni emanueleMedicina internaMedico chirurgo

Corpo docente

Cognome e Nome Ruolo Professione Disciplina (o qualifica) Sostituto/a
Durante Mangoni EmanueleRelatoreMedico chirurgoMedicina internaNessuno
agrusta federicaRelatoreMedico chirurgoMedicina internaNessuno
andini robertoDocente / Esperto di contenuto FAD e-learningMedico chirurgoMedicina internaNessuno
bernardo marianoRelatoreBiologoBiologoNessuno
bertolino lorenzoRelatoreMedico chirurgoMedicina internaNessuno
BOCCIA FILOMENARelatoreMedico chirurgoMedicina internaNessuno
DE FEO MARISARelatoreMedico chirurgoCardiologiaNessuno
delle femine augustoRelatoreMedico chirurgoMedicina internaNessuno
gagliardi massimoRelatoreMedico chirurgoMedicina internaNessuno
gallo raffaellaRelatoreMedico chirurgoMedicina internaNessuno
infante orianaRelatoreMedico chirurgoMedicina internaNessuno
iossa domenicoRelatoreBiologoBiologoNessuno
MARRAZZO TOMMASORelatoreMedico chirurgoMedicina internaNessuno
Mercadante SilviaRelatoreMedico chirurgoMedicina internaNessuno
NIGRO GERARDORelatoreMedico chirurgoCardiologiaNessuno
peluso anna maria carolinaRelatoreMedico chirurgoMedicina internaNessuno
pinto danielaDocente / Esperto di contenuto FAD e-learningMedico chirurgoMedicina internaNessuno
Zampino RosaDocente / Esperto di contenuto FAD e-learningMedico chirurgoMalattie infettiveNessuno
patauner fabianRelatoreMedico chirurgoMedicina internaNessuno
Cafarella IolandaRelatoreMedico chirurgoMedicina internaNessuno

Metodi didattici

Metodo didattico Tempo riservato (hh:mm)
(B1) Confronto/dibattito tra pubblico ed esperto/i guidato da un conduttore (l'esperto risponde)01:00
(B3) Presentazione di problemi o di casi clinici in seduta plenaria (non a piccoli gruppi)02:00
(A2) Serie di relazioni su tema preordinato07:50

Didattica

Lingua d'insegnamento Italiano
Traduzione simultanea No
Materiale durevole consegnato ai discenti Nessuno
Modalità di verifica dell'apprendimento Verifica differita mediante questionario on-line o cartaceo
Tempo di formazione totale (hh:mm) 10:50
Frequenza minima 90%

Condividi

Facebook    Twitter    Google+    LinkedIn