Scheda evento

  • Chiudi
    Chiudi scheda
  • Stampa
    Stampa scheda
  • Iscriviti
    Iscriviti ora
  • Condividi
    Condividi su...

Informazioni generali

Titolo MULTIMAGING E CARDIOMIOPATIE - REGIONAL EVENT 2025 SIECVI CAMPANIA
Tipologia Formazione residenziale (RES)
Provider Lomea soc. cooperativa
Edizione1
Evento ECM Si
Comune / stato estero di svolgimento Napoli (NA)
Luogo di svolgimento AULA MAGNA - OSPEDALE MONALDI
Data inizio 22/09/2025
Data fine 23/09/2025
Quota di partecipazione -
Argomenti inerenti alimentazione infanzia No
Argomenti inerenti violenza su persone No

Presentazione

Il congresso regionale SIECVI Campania 2025 nasce con l’obiettivo di approfondire, in chiave interdisciplinare e clinicamente orientata, il ruolo dell’imaging multimodale nelle principali forme di cardiomiopatia, sia in ambito generale che nei contesti clinici specifici (età pediatrica, cuore congenito, trapianto, valvulopatie, ecc.). ampio spazio sarà inoltre dedicato al confronto tra specialisti di diversa estrazione (cardiologi clinici, cardiochirurghi, aritmologi, infettivologi), per favorire una visione integrata e centrata sul paziente

Obiettivi

Obiettivo ECM 29 - Innovazione tecnologica: valutazione, miglioramento dei processi di gestione delle tecnologie biomediche, chimiche, fisiche e dei dispositivi medici. Health Technology Assessment
Obiettivi generali
  • Acquisire conoscenze teoriche e aggiornamenti

Professioni e discipline alle quali è destinato l'evento

  • Medico chirurgo - Anestesia e rianimazione
  • Medico chirurgo - Cardiochirurgia
  • Medico chirurgo - Cardiologia
  • Medico chirurgo - Malattie infettive
  • Medico chirurgo - Medicina generale (Medici di Famiglia)
  • Medico chirurgo - Medicina interna

Responsabili scientifici

Cognome e Nome Qualifiche Competenze professionali
Palmiero GiuseppeMedicina internaMedico chirurgo

Corpo docente

Cognome e Nome Ruolo Professione Disciplina (o qualifica) Sostituto/a
Palmiero GiuseppeDocente / Esperto di contenuto FAD e-learningMedico chirurgoMedicina internaNessuno

Metodi didattici

Metodo didattico Tempo riservato (hh:mm)
(A1) Lezioni Magistrali02:00
(B1) Confronto/dibattito tra pubblico ed esperto/i guidato da un conduttore (l'esperto risponde)03:00
(A2) Serie di relazioni su tema preordinato07:00

Didattica

Lingua d'insegnamento Italiano
Traduzione simultanea No
Materiale durevole consegnato ai discenti Nessuno
Modalità di verifica dell'apprendimento Verifica differita mediante questionario on-line o cartaceo
Tempo di formazione totale (hh:mm) 12:00
Frequenza minima 90%

Condividi

Facebook    Twitter    Google+    LinkedIn